La Scuola Internazionale di Falconeria, sita alle pendici dell'Etna, rappresenta in Italia la prima scuola ufficiale che ha messo a disposizione di tutti, la possibilità di avvicinarsi all'affascinante mondo della falconeria imparandone l'arte.
«La falconeria fondamentalmente – afferma il maestro falconiere Antonio Centamore - è l'arte di cacciare con i rapaci ma la SIF da sempre ha voluto aprire le porte anche a coloro che intendono avvicinarsi al volo dei rapaci senza compierne attività di caccia. Quindi i corsi di formazione della SIF aprono gli orizzonti conoscitivi della falconeria verso svariate discipline e cioè verso quella della caccia con i falchi di alto volo e quella con gli accipitridi per esercitare la caccia a vista. Durante il corso gli aspiranti falconieri imparano le tecniche di volo di altaneria sportiva e semi altaneria senza assolutamente compiere azione di caccia ma limitando l'esercizio alla contemplazione del volo degli stessi rapaci».
La scuola apre le sue porte per l'iscrizione a tutti senza discriminazione di sesso e di età. I bambini inferiori ai 18 anni dovranno essere accompagnati dai genitori.
«Solitamente ai corsi di falconeria – spiega Antonio Centamore - si avvicinano tutte quelle persone che nella loro vita si sono sempre occasionalmente fermati per la strada di fronte ad un uccello che vola perché hanno sognato da sempre di poter condividere con uno di loro la felicità di volare insieme. I corsisti in poco tempo potranno apprezzare di mettersi un rapace in pugno e condividere con lui infinite acrobazie nel cielo tra picchiate virate e veleggiamenti ad ali aperte».
Perché chi è consigliata la scuola? «Chiunque ami la natura e non intende più apprezzarla semplicemente osservandola da lontano ma vuole spingersi oltre integrandosi in essa, non può non iscriversi ai corsi di falconeria della Sif. Infatti iscriversi ai corsi significa entrare integralmente a fare parte della natura, significa apprezzarla nella contemplazione tanto più quando i risultati del volo di un rapace sono stati il frutto di qualche fatica da parte dell'addestratore».
«Essere un Maestro Falconiere Professionista - afferma Centamore - significa aver raggiunto conoscenze nella falconeria spinte al massimo ma è anche vero che se tutto questo rimanesse fine a sé stesso, le conoscenze acquisite in una vita sarebbero spente come quelle di un libro mai aperto. Allora non c'è soddisfazione più grande di condividere il proprio lavoro che viene svolto con i rapaci assieme ad un pubblico che cerca le stesse emozioni dell'addestratore. È per questo che adesso è nato il Centro Etna Volo Rapaci con sede a Nicolosi e che trova il suo spazio per esibirsi all'interno della apprezzabilissima struttura di ParsifalPark. Infatti quest'ultima è un'organizzazione di grandi appassionati di natura e condivide la vita del centro di volo poiché gli stessi del Centro di volo non possono non condividere l'esaltante attività svolta da ParsifalPark».
«Pertanto reputo ParsifalPark una grande ricchezza di vita a disposizione di tutti: sarebbe giusto che nessuno ne perdesse l'opportunità di visitarla. Qui è possibile apprezzare un'incredibile parco avventura di ultima generazione, in più i voli dei rapaci del Centro Etna Volo Rapaci; ed inoltre si potranno osservare gli spettacoli del mago prestigiatore che parla con i suoi pappagalli; l'attività del carradore; l'attività del cestinaio, dell'apicultore, dell'allevamento del baco da seta e tantissime altre novità, coccolate durante la giornata dalla degustazione dei prodotti tipici locali», conclude il maestro falconiere.
Scuola Internazionale di Falconeria di Antonio Centamore
Tel.095 212513
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web:www.falconeria.it