""Che Razza sei?"": conosciamo gli Spitz con l'Allevamento Dell'Isola di Marnad - Expopet

Che carattere hanno gli Spitz? E perché scegliere di adottarli come nuovi membri della propria famiglia? Sono queste e tante le altre domande che potranno trovare risposta domenica 11 ottobre ad Expopet, dove troverete ad aspettarvi l'"Allevamento Dell'Isola di Marnad" di Guglielmino Fortunata (Nadia) e Litrico Mario.
L'appuntamento è dalle 11.30 a alle 14.00 con l'evento "Che razza sei?". Nell'attesa abbiamo chiesto ai due allevatori di darci un piccolo assaggio degli argomenti che tratteranno.

Come si riconosce un buon allevamento di Spitz? Entrambi hanno risposto elencando una serie di punti fondamentali:
- Un buon allevatore si vede da come interagisce con i suoi cani: se appena lo vedono gli fanno le feste o se hanno paura o sono intimoriti dalla sua presenza.
- Difficilmente ha più di cinque cagne in attività riproduttiva, anche se magari di cani ne ha cinquanta e più.
- Oltre ai campioni e alle fattrici potrà mostrarvi, appunto, i suoi "pensionati", perché l'allevatore vero ama i suoi cani e li tiene con sé fino alla fine dei suoi giorni.
- Può mostrarvi, oltre al pedigree dei suoi cani, i certificati di Selezione (per le razze che la prevedono), i certificati di attitudine alla riproduzione, tipo ZTP (sempre per le razze che li prevedono) e soprattutto i controlli ufficiali sulle malattie genetiche.
- Di solito frequenta esposizioni e prove di lavoro (per le razze che le prevedono), e potrà mostrarvi i risultati
- Rilascia sempre una garanzia sanitaria scritta di almeno 15 giorni contro le malattie infettive per cui esiste la prevenzione vaccinale, e cioè cimurro, epatite, parvovirosi e leptospirosi.
- Non cede mai cuccioli di età inferiore a 60 giorni, né cuccioli che non abbiano almeno una vaccinazione.
«Non è detto che tutti, gli allevatori rispondano a tutti i requisiti che abbiamo elencato: diciamo, però, che la mancanza anche di uno solo di essi dovrebbe indurci a chiedere spiegazioni. Può darsi che esistano e che siano convincenti come può darsi di no: toccherà al cliente valutare. Anche se i cani fossero tenuti in condizioni ideali dal punto di vista igienico-sanitario, se non conoscono l'allevatore, non gli fanno festa quando lo vedono o (peggio che mai) mostrano di temerlo, possiamo essere certi che questo signore non è un buon allevatore, e non lo diventerà mai».

Perché scegliere di adottare uno Spitz e a chi lo consigliereste?
«Lo Spitz è un cane dal carattere vivace e gioioso e quindi lo consiglio a tutti, ama stare a contatto con la famiglia e si accontenta di poco( vuole solo coccole e amore). E' un'ottima terapia per chi sta da solo o soffre la solitudine (lui ti starà sempre vicino). È dolcissimo con i bambini: i nostri hanno fatto anche "Pet Therapy"».

Quali sono le cure di cui necessitano?
«Lo Spitz non necessita di cure particolari, va spazzolato regolarmente 1 volta a settimana e se tenuto in casa non va lavato spesso (1 volta ogni 2 mesi)».

Quali sono le domande che normalmente vi vengono rivolte e che preoccupano i proprietari?
«Le domande più frequenti sono: come abituare il cane a fare i bisogni nella traversa, se possono dare il cibo consumato da noi umani (assolutamente no), se abbaiano tanto (no se non sono stimolati), se possono portarlo al parco prima di aver completato il ciclo vaccinale ( no), che tipo di guinzaglio o collari usare, quante volte bisogna lavarlo e spazzolarlo».

Quali sono le curiosità da sapere in merito questa razza?
«Lo Spitz è un cane coraggioso, intelligente e vivace, molto predisposto all'addestramento. È un cane da guardia e compagnia la cui vita media si aggira intorno ai 12-16 anni (casi esemplari: 20 anni). Esistono diverse varietà di Spitz Tedesco: Wolfspitz (gigante), Gross Spitz (grande), Mittel Spitz (medio), Klein Spitz (piccolo), Deutscher Zwerg Spitz (nano) o Volpino di Pomerania. Questo cane è caratterizzato da un pelo liscio e soffice, con fitto collare intorno alla testa e un folto pennacchio sulla coda. Il pelo necessita di attenzioni e di cure, in particolare per i soggetti da esposizione. Sono cani allegri e gioviali, molto affettuosi con il proprietario, ma piuttosto riservati con gli estranei. Sono degli ottimi compagni per i bambini».

Con il vostro "Allevamento Dell'Isola di Marnad" sarete presenti alla terza edizione dell'Expopet: potete darci un assaggio degli argomenti trattati?

«Tratteremo tutti gli argomenti sopra scritti con una particolare attenzione alla cura e toelettatura degli Spitz».

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania