Jack Russell e Welsh Terrier due razze a confronto: quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono? Perché scegliere di adottare uno o l'altro? Per scoprirlo non perdete l'appuntamento domenica 11 ottobre ad Expopet con l'evento "Che razza sei?", dove dalle 11.30 alle 14.00 troverete ad aspettarvi l'"Allevamento di San Martino delle Scale" di Giuseppe Messina e Vincenzo Giusquiano, i quali saranno pronti a rispondere ad ogni vostro quesito.
In attesa dell'incontro abbiamo rivolto qualche domanda all'allevatore Giuseppe Messina per scoprire qualcosa in più sui Jack Russell e Welsh Terrier.
Come fare a riconosce un buon allevamento di Jack Russell e il Welsh Terrier?
«Per trovare un buon allevamento ci si può rivolgere al club di razza: nel nostro caso il Jack Russell e il Welsh Terrier sono tutelate dalla Società Italiana Terriers. Un buon allevamento deve essere riconosciuto ENCI/FCI, non deve selezionare più di due massimo tre razze, deve avere dei soggetti sani e testati dalle patologie a cui la razza è soggetta, deve mostrare i successi ottenuti dai propri cani nelle expo di bellezza e prove di lavoro, non dovrebbe produrre tantissime cucciolate ed infine dovrebbe fare un'accurata selezione dei futuri proprietari».
Quali sono le differenza tra queste due razze?
«Il Welsh Terrier e il Jack Russell appartengono al numeroso gruppo dei Terriers. Sono entrambi, cani di grande carattere, tenacissimi, infaticabili e coraggiosissimi, selezionati per cacciare i nocivi. Il Welsh Terrier è una razza molto antica ed è un cane di media taglia, a differenza del Jack Russell che è una razza riconosciuta solamente nel 2001 ed è un Terrier di piccola taglia».
Perché scegliere di adottare un Jack Russell e un Welsh Terrier? A chi li consiglierebbe?
«Sarò anche di parte, ma consiglierei di adottare un Jack Russell o un Welsh Terrier perché nonostante la taglia ridotta rispetto alle tantissime razze, sono cani di grande temperamento , equilibrati e degli ottimi compagni di vita; se conosci un Terrier lo ami per tutta la vita. Li consiglierei solo a chi ha polso fermo e tanto tempo da dedicargli».
Quali sono le cure di cui necessitano?
«Entrambe le razze sono cani molto rustici, a parte la toelettatura per mantenere il mantello nelle migliori condizioni ai fini espositivi, necessitano delle stesse cure di cui necessita qualsiasi altro cane».
Quali sono le domande che normalmente le vengono rivolte e che preoccupano i proprietari?
«Le domande che ci vengono spesso rivolte e preoccupano i futuri proprietari non riguardano tanto i Welsh Terrier (in quanto razza non commerciale e quindi destinata solo ad amatori che ne conoscono già le caratteristiche), ma bensì al carattere del Jack Russell. Voglio spendere due parole in merito a questo argomento: il Jack per tantissime famiglie è considerato un cane ingestibile, distruttore, testardo e cosi via. La colpa di questo mito da sfatare è da addossare a chi senza scrupoli non fa selezione; a chi, essendo una razza molto richiesta, si è improvvisato allevatore accoppiando soggetti non selezionati. Quindi consiglio a tutti coloro che vogliono adottare un cucciolo di rivolgersi a chi seleziona con amore, passione e serietà».
Sarà presente alla terza edizione dell'Expopet: può darci un assaggio degli argomenti trattati?
«Con immenso piacere saremo presenti alla terza edizione di Expopet. Un assaggio degli argomenti? Venite numerosi e lo scoprirete».