I ritratti di animali di Eva Marchewska: il grande amore per i pets e la pittura - Expopet

Expopet incontra l'arte con i "ritratti di animali" di Eva Marchewska. Nata a Cracovia, affina i suoi studi artistici in Polonia fino al diploma e poi in Italia, presso l'Accademia di Brera, Scuola degli Artefici, dove consegue il relativo attestato e diversi riconoscimenti.

Nel corso del suo sviluppo professionale privilegia la tecnica del Trompe l'oeil e quella del ritratto, con particolare attenzione ai soggetti animali quali cani, gatti e cavalli, più vicini alla sua vena artistica.

Ma scopriamo qualcosa in più di questa artista, la quale sarà presente nel corso delle due giornate di Expopet con i suoi dipinti.

Ci parli della sua arte: com'è nata in lei questa passione per i ritratti di "animali vestiti"?

«La nascita del genere pittorico dei cosiddetti "cani vestiti" risale all'Ottocento, quando i lord inglesi inventarono queste divertenti celebrazioni dei loro adorati animali domestici sovrapponendo i loro volti, o meglio musi, alle riproduzioni delle fattezze degli avi che affollavano le pareti di castelli e palazzi, la cui identità rimaneva ignota, ma che per tecnica e abilità artistica rimanevano pur sempre opere di grande valore. In pratica, riciclando delle opere preesistenti, crearono uno stile completamente nuovo. Il mio grande amore per gli animali, ha coniugato questo stile con le mie competenze pittoriche».

I soggetti ritratti sono frutto della sua creatività o prendono spunto dalla realtà?

«Tutte le mie creazioni ritraggono animali, cani o gatti esistenti. Gli abiti invece, salvo richiesta specifica del committente, provengono da ritratti pre-esistenti, per dare proprio quel fascino che i lord inglesi avrebbero voluto».


Quali sono quelli che preferisce dipingere?

«Dipingo indistintamente con grande passione tutte le creature che mi vengono ordinate. Nella mia carriera, ho ritratto cani, gatti, cavalli, asini, tartarughe, uccellini, criceti e cosi via».

Qual è il tempo che impiega per realizzare una sua opera?

«Dipende dalla dimensione del quadro e dalla difficoltà dei particolari che mi vengono richiesti. Una volta un signore mi ha chiesto di dipingere il suo cane con davanti un piatto di aragoste: beh, i crostacei hanno richiesto più tempo del cucciolone».

Che impatto hanno sul pubblico?

«Ci sono persone che non amano questo genere pittorico, spesso sono le stesse persone che non amano gli animali. Ai proprietari invece piace e diverte: i bambini adorano vedere i loro beniamini immortalati dentro una bella cornice. A proposito, per i miei ritratti uso sempre delle cornici importanti, ridondanti che rendono il quadro ancora più prezioso».

Nel caso in cui qualcuno lo desideri può chiedere un ritratto del proprio pet?

«Certo! Lavoro spessissimo su ordinazione. Il potenziale acquirente mi fornisce una foto del primo piano del muso del proprio animale, oppure se si può faccio io la fotografia. Lo step successivo consiste nella vestizione; preparo un bozzetto del cane o gatto vestito. Solo dopo che il committente ha approvato la proposta procedo con l'esecuzione del ritratto. Mediamente ci vogliono circa 20/30 giorni. Spesso, sono gli amici o famigliari che ordinano un quadretto come regalo di compleanno o Natale. Infatti i mesi di novembre e dicembre per me sono " alta stagione"».

Quali sono le opere che esporrà ad Expopet?

«Ad Expopet esporrò per il pubblico catanese un'ampia selezione dei miei cani e gatti vestiti. I quadri sono di varie dimensioni, ma comunque abbastanza piccoli. Le cornici dorate completano il tutto. Spero di trovare il favore dei Siciliani, perché da poco mi sono trasferita a Catania e sono innamorata di quest'isola cosi straordinaria».

Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.evamarchewska.com

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania