Ad Expopet il mondo della toelettatura di Paola Acco - Expopet

Paola Acco è toelettatrice dal 1991 a Portogruaro, dove ha avuto un negozio e la Scuola di toelettatura dal 1999. Dal 1995, anno in cui ha iniziato a frequentare le gare, ha vinto innumerevoli titoli tra cui 3 Best in Show, in Italia, Ciseauxd'or in Francia, e a Praga, a cui si aggiungono numerose medaglie d'oro, argento e bronzo vinte in Italia, Europa, USA.

Non solo: Paola Acco è anche campionessa italiana ad Empoli nel 1999, vice campionessa Best of the Best di Milano, 4 volte finalista Gara Oster Campioni Europea, Campione del mondo con il team italiano a Barcellona 2003 e vice campione del mondo ottenuto con la squadra italiana nel 2007 a Milano.

Ha eseguito numerose dimostrazioni in tutta Europa, collaborando e tutt'ora lavora con le più famose aziende italiane per promuovere la toelettatura in Italia. È presidente di AITI (Associazione Insegnanti Toelettatori Italiani), socia fondatrice dell'ATI (Associazione italiana Toelettatori), oltre ad essere maestra e giudice di APT (Associazione Professionisti Toelettatori), ed ha eseguito dimostrazioni anche per l'ACAD. Ideatrice e organizzatrice del Master Show e del Trade Show, del titolo di "Miglior Scuola" e del titolo di "Star Groomer Award" il premio della Toelettatura, è inoltre coorganizzatrice dell'attuale Campionato Italiano.
Attualmente si occupa in prevalenza di formazione tenendo seminari in tutta Italia, e segue la formazione di base in collaborazione con i corsi EPD. Ad oggi ha formato più di 200 allievi, alcuni dei quali hanno vinto molte medaglie ovunque, ottenuto diversi Best in Show in gare internazionali e facenti parte Campionato del Mondo 2011 e 2013. Giudice All Round per EGA ed APT e vincitrice dei premi "Star Grooming Awards 2013" come miglior insegnante, nel 2013 e 2014 come miglior evento "Master Show" e nel 2014 come "toelettatore alla carriera". In collaborazione con altre 3 professioniste forma "I 4 Carati Groomers Studio" gruppo di lavoro del Nord Est per il perfezionamento della toelettatura organizzando la nuova gara "4 For Four 4".

Paola Acco sarà presente alla quarta edizione di Expopet in cui terrà due stage, uno correttivo e un altro di formazione per tutti coloro che vogliono migliorarsi o desiderano approcciarsi alla professione di toelettatore. Ma vediamo quali sono i requisti essenziali che distinguonono un bravo toelettatoretore da un semplice "tosacane", e come si strutturano e perché prendere parte a dei corsi di formazione.

Quali sono i consigli di Paola Acco per tutti coloro che vogliono imparare questa professione?

«Sicuramente è un mestiere di grande passione quindi uno deve sentirlo come lavoro quindi di base dev'essere spinto da una grande passione per gli animali e tanta pazienza. È un lavoro che necessità calma, ed educazione nei confronti dell'animale nei confronti dei quali occorre essere molto pacati. Quindi occorre avere già un carattere predisposto a questo tipo di lavoro: uno che magari è un po' agitato o nervoso non consiglio questo tipo di lavoro. Consiglio questa professione a tutte quelle persone che caratterialmente hanno un'indole molto tranquilla».

Cosa distingue un bravo toelettatore da un tosacane?
«La legge italiana ha permesso che chiunque possa aprire una sala di tolettatura: questo perché non c'è una regolamentazione e la nostra categoria non è ancora riconosciuta. In Italia attualmente abbiamo il 50% di tosacani e il 50% di toelettatori: il primo è quello a cui la legge permette senza nessun corso, formazione e senza nessun tipo di preparazione di aprire una toelettatura. Che poi non sappia toelettare è un suo problema: la legge lo permette comunque. Ecco perché da un lato c'è il professionista che segue un corso base e quindi ha una formazione e una conoscenza, e dall'altro c'è il toelettatore che non ha nessuna base di conoscenza o approccio proprio perché lo Stato permette che tutti possono aprire. Oggi vi sono tantissimi corsi di formazioni e approfondimento in Italia, proprio per questo divario che c'è tra chi ha fatto un corso e chi invece no si ha necessità di un miglioramento. Chi non ha fatto nessun corso non ha alcun lume sulle tecniche di base, sugli standard di razza del cane: non conosce niente di questo settore e lo fa perché gli viene concesso. Possiamo dire quindi che è questo distingue un bravo toelettatore da uno improvvisato».

Ci parli dei suoi corsi: come si articolano? Cosa viene insegnato a chi ne prende parte?
«Io sono tendenzialmente conosciuta per le tecniche di base, come l'approccio all'animale con un sistema dolce. Io uso una tecnica di riflessologia, che consiste nell'usare tutte le dita della mano: questo è un modo differente di toccare un animale rispetto ad un altro che permette di far stare il cane più tranquillo. È una tecnica che ho imparato nei paesi orientali: loro infatti conoscono molto bene quali sono le parti più o meno sensibili degli animali, e semplicemente con una piccola pressione delle dita riescono a calmare il cane. Quindi la prima parte riguarda questo sistema dolce, poi si sviluppa tutta una parte degli strumenti e del loro uso, e come costruire la struttura del pelo di un cane in base alla razza e stazza. Noi dobbiamo andare a coprire i difetti di un animale per esaltarne i pregi: quindi la toelettatura non si esegue su tutti i cani allo stesso modo. Ad esempio sul cocker spaniel ci sarà quello che toeletterò a stripping, quello che toeletterò a tosatrice o a macchinetta in funzione della richiesta del cliente e in funzione del soggetto che si ha sotto le mani. I corsi che io impartisco non sono "copia e incolla", ma insegno come un cocker (sempre per fare un esempio) possa essere toelettato in dieci modi diversi in funzione della struttura tipica dell'animale e in funzione delle esigenze del cliente. Quindi non è imparare solo un metodo: si impara ad esaltare le bellezze del cane».

Cosa ne pensa di Expopet e della toelettatura siciliana?
«Ogni volta che vengo a fare un seminario in Sicilia trovo una partecipazione straordinaria: l'ultima volta che sono venuta avevo 120 persone, quindi sono rimasta stupita perché è l'unica regione dove trovo un'affluenza cosi importante. Noto che il siciliano ha sempre voglia di conoscere e di apprendere molto. Purtroppo in Sicilia non ci sono molte scuole, e quindi quando arriva un maestro come me a fare dei seminari, sono sempre molto partecipi: c'è la necessità di continuare questa formazione, anche perché il nostro è un settore che non è che se hai imparato una volta termina la nostra conoscenza. Ogni mese nascono nuovi sistemi di lavoro, nuove attrezzature: è sempre in evoluzione. Gli standard di razza si modificano per andare alle esposizioni, quindi è importante che i toelettatori si tengano aggiornati e la Sicilia, io ritengo, che sia la regione che ha più partecipazione ai seminari. Ecco perché Expopet fa bene a sviluppare questo programma di formazione anche nella toelettatura e non solo nella parte dei distributore al dettaglio o al minuto, dedicando spazio ai toelattatori di cui ha a cuore la crescita. Sicuramente un passo a vantaggio di Expopet».

Come anticipato, all'interno di Expopet terrà due stage: può darci un assaggio dei temi che tratterà e su come saranno strutturati?
«Una parte della giornata verrà dedicata alla correzione dei lavori: il toelettatore porterà il proprio cane e assieme al mio apporto correggeremo i tagli in esecuzione. Quindi il toelettatore si occuperà del cane ed io contemporaneamente lo aiuterò nel toelettarlo ed lo correggerò in caso di vari errori, che spiegherò anche al vario pubblico presente. L'altra mezza giornata non sarà più un seminario correttivo ma formativo: verrà sviluppata tutta una parte orale su tutte le attrezzature di base di cui verranno spiegati i vari metodi di utilizzo».

A chi consiglierebbe la professione di toelettatore e perché?
«Come ho detto all'inizio la consiglio ad una persona calma e pacata, e con tanta voglia di fare del bene all'animale. Il perché, è perché si tratta di una professione che da tanta soddisfazione: vedere un cagnolino che ti arriva pieno di nodi e consegnarlo con un pelo perfetto, non è solo una soddisfazione personale ma lo leggi anche negli occhi del cliente che è felice del tuo lavoro».

 

Paola Acco
Corsi di Toelettatura
Via Veneto, 6 - 30026 Portogruaro (VE)
Sito web:http://paolaacco.com/

 

 

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania