Ad Expopet 2016 i consigli su come crescere un Chow Chow dell'allevamento ""La Contea di Danstef"" - Expopet

Lo sapevi che il Chow Chow è tra le razze di cani più antiche esistenti? Ebbene si: sono tante le curiosità da conoscere su questa razza e molte di queste puoi venirle a scoprire ad Expopet 2016 dove ad aspettarti ci sarà l'allevamento "La Contea di Danstef", nato a Catania nel 2015 dalla passione di Stefania Trovato e Daniele Barrasso per questa razza.
Proprio a quest'ultimo abbiamo rivolto qualche domanda.

Quali sono gli elementi caratteristici del suo allevamento? In cosa si distingue?

«La Contea di Danstef nasce dalla passione e dall'amore per i Chow Chow. Questa passione ci ha portato a introdurre nel nostro allevamento alcune delle migliori linee di sangue di tutto il mondo attenendoci il più possibile allo standard e cosa più importante alla salute, salvaguardando sempre più l'aspetto psicofisico. Negli anni siamo riusciti a proclamare diversi campioni e a far apprezzare i nostri soggetti da molti giudici esperti».

Quali sono le caratteristiche fisiche e caratteriale distintive di un Chow Chow?

«Le caratteristiche fisiche del Chow Chow sono il suo portamento fiero dall'aspetto leonico, compatto, raccolto e soprattutto ben proporzionato: la coda è portata nettamente sopra il dorso, e una caratteristica principale di razza è la lingua nero bluastra. Il Chow Chow è un cane calmo, buon guardiano, indipendente, fedele ma riservato».

Richiede delle cure particolari?

«Il Chow Chow non necessita particolari cure: gli unici accorgimenti sono la cura del pelo e l'alimentazione. Una corretta alimentazione è comunque indispensabile per mantenere il vostro cane in buone condizioni. Allevare un Chow Chow in Sicilia è difficile dato il clima che non aiuta per via del troppo caldo».

A chi consiglierebbe di adottarne uno? A chi li sconsiglia?

«Un Chow Chow può essere accolto da qualsiasi persona e famiglia voglia donare amore: è un cane indipendente e asociale, ma con i proprietari riesce ad essere molto affettuoso. Lo sconsiglio a persone che hanno poco tempo da dedicargli e alle personehe hanno un carattere debole poiché il Chow Chow ha bisogno di una persona autoritaria che sappia controllare la loro indole testarda».

Quali accorgimenti occorre prendere in casa per ospitare adeguatamente il nuovo amico a quattro zampe?

«Non vi sono particolari accorgimenti da prendere in casa per ospitare il nostro amico a quattro zampe: il Chow Chow non necessita di tantissimo spazio e può stare tranquillamente in casa, poiché è un cane abbastanza pulito e tranquillo. Difficilmente capiterà che un Chow Chow mordicchierà qualcosa».

Per ulteriori informazioni visita il sito www.conteadidanstef.it

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania