3 passi basilari su come inziare ad allevare canarini - Expopet

Allevare canarini è un passione diffusa tra molti individui, che in Italia continua a prendere sempre più piede. Per molti si tramuta in un hobby, ma occorre non dimenticare che si ha che fare con delle vite, ragion per cui è necessario agire nell'interesse della salute degli amici piumosi e nel rispetto della conservazione della specie.

Se decidete di voler intraprendere un allevamento di canarini, dovete innanzitutto sapere che si suddividono in 3 gruppi: canarini di forma e posizione, Lisci e Arricciati, canarini di colore, Melanici e Liprocomici; e canarini da canto, waterslager Malinois e Harzen Roller..

Ecco qualche basilare consiglio su come iniziare ad allevare canarini.

- Habitat. Essendo il canarino un animale domestico non presente in natura non ha bisogno di grandi spazi, ma è necessario dargli il massimo comfort in modo da rendergli la vita dignitosa. Le dimensioni ideali di una buona gabbia di allevamento sono di 50 cm di lunghezza, per 40 cm di larghezza e 45 cm di altezza. L'ambiente che andrà ad ospitare l'amico pennuto non dovrà essere molto soleggiato, né essere soggetto a vapori e gas, né a sbalzi di temperatura. Si dovrà procedere con una pulizia ordinaria delle gabbie e delle relative mangiatoie e beverini, ed una straordinaria che riguarda l'interno ambiente. Tutto questo vi permetterà di prevenire la comparsa di eventuali malattie.

- Alimentazione. Punto importante per la salute del canarino: si è soliti pensare che la dieta sia costituita solo da scagliola, ma in realtà il segreto è racchiuso nel cibo fresco, di qualità e vario. L'alimentazione può cosi comporsi da un 50% di scagliola e un 50% di erbe. Non dimentichiamo poi un buon pastone, appositamente preparato, che possa rispondere al loro fabbisogno.

- Muta. È un momento delicato per i canarini in quanto rappresenta un periodo di stress, tanto che i maschi smettono di cantare e sono meno vivaci. Il periodo di muta interessa soprattutto i mesi estivi, e si propaga da giugno fino ad agosto-settembre. È importante mettere a disposizione degli uccellini degli integrativi vitaminici e degli integratori minerali, come la vitamina E e la vitamina D, reperibili nei negozi di animali. Effettuare dei bagnetti, può rivelarsi un'azione utile che facilità il processo di muta.

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania