Non c'è alcun dubbio: gli italiani amano gli animali. A confermarlo è un'analisi della Coldiretti: dai risultati emerge infatti come un italiano su tre, ovvero il 33%, ospiti all'interno della propria dimora un animale domestico.
Ma chi è il più gettonato? Ovviamente l'amico fidato dell'uomo, ovvero il cane, detenuto da un bel 63,1%: a questo seguono i gatti con il 41%. Non mancano poi pesci e tartarughe con il 7,3% e gli uccelli con il 6,7%.
Ovviamente le percentuali e le tipologia di animali cambiano se ci si trasferisce dalla città alla campagna: qui la Coldiretti ha potuto appurare come all'interno delle varie stalle vengano allevati come 49 milioni di galline per le uova, 8,7 milioni di maiali, 7,2 milioni di pecore, 6,5 milioni di conigli, 6,1 milioni di bovini quasi un milione di capre, 370mila bufale, 400mila cavalli e 50mila asini.
Decisamente un bel numero!
C'è di più. Questo amore che gli italiani provano per il loro amici animali è ulteriormente confermato dalla quantità di cibo che viene acquistato per loro. In base sempre ai dati in possesso alla Coldiretti, per dare da mangiare solo a gatti e cani vengono spesi come 1,8 miliardi di euro per un totale di 544mila tonnellate di alimenti in un anno.
A tal proposito, secondo il rapporto fornito dall'Assalco, sono soprattutto i proprietari dei gatti a porre maggiore attenzione alle preferenze del proprio animale: all'interno il mercato degli alimenti per animali d'affezione, il cibo per gatti rappresenta il 54% del totale, per un valore di 992 milioni di euro, mentre quello del cane rappresenta il 46% del totale, con circa 838 milioni di euro.
Cifre da capogiro!
In fin dei conti si tratta di soldi ben spesi visto gli effettivi positivi che gli animali domestici portano all'interno della famiglia e che secondo l'indagine GfK Eurisko possiamo cosi riassumere: serenità e gioia (43%), allegria e divertimento (36%), pace e tranquillità (16%) e sicurezza (6%).
Siete d'accordo?